Coraggioso amore, in Italia pubblicato per la prima volta, è l’ultimo racconto di Katherine Mansfield, rimasto per decenni manoscritto dimenticato, prima di essere ritrovato dopo la morte della scrittrice.
Come in una sorta di chiaroscuro, l’autrice tratteggia la storia
dell’incontro tra l’ingenuo Mitka e la maliziosa Valerie, tra amorose
schermaglie e infingimenti. Questo gioco di luci e ombre dà alla
narrazione una soffusa atmosfera di ambiguità che trova corrispondenza
nell’essenza contraddittoria dei personaggi, continuamente in bilico tra
realtà e apparenza, compostezza e grettezza, ingenuità e malizia.
In questo racconto la delicatezza della narrativa mansfieldiana –
che la critica ha annoverato tra le più alte del Novecento – è preludio a
smarrimento e deterioramento: emotivo, mentale, fisico. Una
architettura narrativa sfaccettata, in cui, come afferma Rebecca West,
“la logica della poesia conquista la prosa”.
Nessun commento:
Posta un commento